Stagione delle piogge in Madagascar

In Madagascar è attualmente in corso la stagione delle piogge, in cui si verificano precipitazioni abbondanti.

La stagione delle piogge in Madagascar è solitamente compresa tra novembre e aprile, mentre vi è una stagione secca tra maggio e ottobre. In inverno nell'emisfero settentrionale, da ottobre ad aprile, fa generalmente caldo e le piogge sono frequenti. Il clima tipico del Madagascar e le variazioni del quantitativo di precipitazioni durante la stagione delle piogge sono ben visibili nei nostri diagrammi climatici, come mostrato nello screenshot.

Sul nostro radar meteo è possibile osservare con precisione le piogge abbondanti in Madagascar. I diversi colori indicano l'intensità delle precipitazioni, dal turchese per pioviggini al rosso per precipitazioni intense. Lo screenshot di esempio mostra un'immagine radar tipica del Madagascar con molte piccole celle di precipitazione intensa.

Anche le dense nuvole di pioggia sono chiaramente visibili sulla nostra mappa satellitare.

Le temperature calde e le precipitazioni dominano i mesi estivi dell'emisfero meridionale in Madagascar. Mentre la costa orientale è costantemente esposta agli alisei di sud-est, alla loro umidità e quindi alle piogge per tutto l'anno, la costa nord-occidentale del Madagascar, in particolare, è interessata dal monsone di nord-ovest tra novembre e aprile.

ll monsone è un evento di circolazione dell'aria, stagionale e su larga scala, causato principalmente dallo spostamento della zona di convergenza intertropicale (ZCIT). La ZCIT è un'area di bassa pressione che si forma sull'equatore a causa degli elevati angoli di incidenza dei raggi solari e della conseguente risalita di aria fortemente riscaldata. Gli alisei da nord e da sud fluiscono verso la ZCIT. La risalita dell'aria calda provoca la formazione di nubi e forti precipitazioni.

Oltre alla leggera inclinazione dell'asse terrestre e al conseguente spostamento stagionale dell'angolo zenitale massimo del sole tra i tropici settentrionali e meridionali, anche la distribuzione delle masse terrestri e oceaniche e le loro caratteristiche termiche provocano uno spostamento della ZCIT. Ad esempio, mentre il livello zenitale più alto in inverno dell'emisfero settentrionale si trova a sud dell'equatore, le masse d'aria dell'aliseo di nord-est fluiscono verso la ZCIT e vengono deviate verso sinistra. Questo crea il cosiddetto vento monsonico di nord-ovest, che riceve molta umidità nel suo percorso verso la ZCIT. Ciò si traduce in grandi quantità di precipitazioni, che si verificano in Madagascar, in particolare sulla costa nord-occidentale. Inoltre, di tanto in tanto, durante i mesi più caldi, possono formarsi cicloni tropicali nella zona sud-occidentale dell'Oceano Indiano. Occasionalmente hanno causato dei danni significativi in Madagascar.

Le nostre mappe meteorologiche sono progettate per rilevare le condizioni locali e tenere traccia delle condizioni meteo attuali. Sul nostro radar meteo è possibile seguire gli eventi di precipitazioni recenti in Madagascar, mostrando l'andamento delle piogge con la massima risoluzione. Inoltre, è possibile consultare le nostre mappe delle nuvole e precipitazioni per accedere alle previsioni delle precipitazioni per i prossimi giorni.

È inoltre utile consultare la nostra animazione del vento per osservare i venti che di solito accompagnano le forti piogge in Madagascar.

Inoltre, i nostri dati radar e satellitari storici risalgono al 2020 con il nostro abbonamento a point+ e consentono quindi di analizzare l'andamento delle precipitazioni in Madagascar negli ultimi anni. Potete provare point+ per 14 giorni e sperimentarlo voi stessi!

Con point+, potete attivare la sovrapposizione radar sulla mappa satellitare e selezionare il periodo desiderato del passato cliccando sull'icona del calendario nell'angolo in basso a destra della barra di navigazione.

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su