Maratona di Berlino - confronto meteorologico degli ultimi anni con history+

La Maratona di Berlino si svolge ogni anno l`ultimo fine settimana di settembre a Berlino, in Germania. Con history+ abbiamo analizzato il meteo degli ultimi 20 anni.

Domenica (24.09.2023) si disputerà la Maratona di Berlino. Si tratta di una delle più grandi maratone del mondo, con più di 45.000 corridori. Oltre alla corsa, ci sono altre competizioni come la maratona di pattinaggio in linea. Abbiamo verificato le condizioni meteorologiche degli ultimi 20 anni e la loro correlazione con le previsioni meteo per Berlino di quest'anno. Per questo abbiamo utilizzato i dati storici delle simulazioni meteorologiche di history+, a nostra interfaccia interattiva per il download dei dati con molteplici strumenti per l'analisi dei dati e l'accesso ai dati meteorologici del passato a partire dal 1940. Per questo studio, abbiamo analizzato le condizioni meteorologiche degli ultimi anni, a partire dal 2003, per il periodo compreso tra il 20 settembre e il 30 settembre, utilizzando il modello di rianalisi ERA5T. Abbiamo considerato le variabili meteorologiche più importanti per la corsa, ovvero temperatura, precipitazioni, soleggiamento e velocità del vento.

Le temperature medie giornaliere per ogni anno sono riportate nel primo diagramma. La temperatura media di tutti gli anni è di 13,5°C, con un massimo di 18°C nel 2006 e un minimo di 10,7°C nel 2022. In generale, a fine settembre si osservano temperature moderate, piacevoli per la corsa. Le previsioni di quest'anno prevedono 13°C al mattino, per poi raggiungere i 17°C a mezzogiorno e nel pomeriggio. Questi valori sono quindi in linea con gli ultimi 20 anni.

Le colonne blu del secondo grafico mostrano la quantità massima assoluta di precipitazioni in un singolo giorno tra il 20 e il 30 settembre. Si va da precipitazioni quasi assenti (minime: 0,5 mm nel 2016) a precipitazioni moderate (massime: 28,4 mm nel 2020). Su 220 giorni analizzati, ha piovuto solo in 96 giorni, pari a circa il 44% del totale dei giorni. Quest'anno, il 24 settembre, non sono previste precipitazioni, dal momento che la probabilità di precipitazioni prevista è dello 0% e la previsione stessa ha un'alta prevedibilità.

In seguito è stata analizzata la durata media giornaliera del soleggiamento. Nella maggior parte degli anni si sono registrate tra le 5 e le 7,5 ore di sole al giorno. Quest'anno si prevedono 7 ore di sole, che corrispondono alla media.

L'ultima variabile analizzata è stata la velocità media giornaliera del vento. Il vento può influenzare la velocità della corsa; con il vento alle spalle, è più facile correre più velocemente. Al contrario, con il vento contrario, diventa più difficile. La velocità media giornaliera del vento negli ultimi 20 anni è stata tra i 6 e i 10 km/h. Si tratta di un valore piuttosto basso, che significa buone condizioni per correre. Quest'anno sono previsti venti più forti, in media 16 km/h, ma dovrebbero diminuire nel pomeriggio. Questo valore è superiore alla media rispetto agli ultimi anni.

Nel complesso, le previsioni per Berlino per questa domenica concordano in gran parte con i dati meteorologici storici. La differenza maggiore rispetto agli ultimi anni è prevista per la velocità del vento, in quanto si prevedono valori superiori alla media. Tuttavia, le condizioni meteorologiche dovrebbero essere perfette per correre.

meteoblue augura a tutti i concorrenti un'ottima riuscita della maratona.

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su