Oltre a celebrare l'utilità del vento, la Giornata Mondiale del Vento fa parte di un più ampio insieme di giornate internazionali (come la Giornata della Terra, la Giornata Meteorologica Mondiale o la Giornata Mondiale degli Oceani), che mirano a sensibilizzare sui sistemi naturali del pianeta e sul nostro ruolo nel preservarli. Queste giornate commemorative sono osservate da organizzazioni ambientali, istituzioni scientifiche, enti governativi e imprese di tutto il mondo. Il loro obiettivo non è solo informare, ma anche stimolare cambiamenti concreti attraverso l’innovazione, la cooperazione e azioni consapevoli.
L'energia eolica, in particolare, è diventata una pietra miliare delle strategie globali di decarbonizzazione. Nel passaggio dai combustibili fossili a fonti rinnovabili, il vento rappresenta un’alternativa pulita, abbondante e sempre più conveniente.
Per sostenere questa transizione, meteoblue offre strumenti avanzati di previsione e analisi del vento, pensati appositamente per il settore dell’energia eolica. Le nostre soluzioni aiutano a migliorare le previsioni di produzione energetica, ottimizzare la selezione dei siti e ridurre i rischi operativi. Le funzionalità principali includono:
- Visualizzazione ad alta risoluzione delle previsioni del vento in tutto il mondo
- Previsioni di potenza specifiche per sito, con post-processamento statistico su misura per singoli parchi eolici o posizioni di turbine
- Valutazioni eoliche a lungo termine con history+, che offre dati orari sul vento dal 1940 a oggi per qualsiasi coordinata
- Previsioni MultiModel Ensemble, che aumentano l’affidabilità e riducono il rischio nelle decisioni
- Soluzioni di previsione personalizzate su richiesta, incluse previsioni eoliche per specifiche turbine o impianti
Partecipando allo spirito della Giornata Mondiale del Vento, meteoblue riafferma il proprio impegno a supportare il settore energetico con dati all’avanguardia, per costruire sistemi più resilienti e sostenibili.