Maggiore accuratezza dei dati meteorologici

Abbiamo recentemente riprogrammato i nostri algoritmi di calcolo dei dati meteo per migliorare la qualità e la velocità di caricamento dei dati previsionali e per includere ulteriori fonti di dati.

Negli ultimi mesi abbiamo riprogrammato la nostra catena di processi di calcolo dei dati previsionali implementando le tecnologie più recenti, per garantire un ulteriore miglioramento dell'accuratezza e della velocità di caricamento sul nostro sito web.

Oltre ai miglioramenti tecnologici, sono state aggiunte altre fonti di dati al calcolo delle previsioni, soprattutto per migliorare il nostro nowcasting. I calcoli di nowcasting vengono effettuati per le prossime 1-6 ore utilizzando dati osservati (satellite, radar) o misurati (stazioni meteorologiche) processati in tempo reale. Questi dati sono particolarmente utili per migliorare la previsione delle condizioni meteorologiche attuali e delle prossime ore.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di come l'aggiornamento migliora i dati di previsione:

  • Al calcolo sono stati aggiunti dati sulla radiazione da satellite per il Nord e il Sud America, ottenendo così una migliore previsione della radiazione.
  • I dati sulle precipitazioni degli ensemble IFS sono stati aggiunti al calcolo delle precipitazioni del MultiModel. Questi dati vengono poi ulteriormente aggiornati con altri set di dati radar, che sono stati anche estesi (ad esempio, ora è incluso il radar ceco).
  • Questi set di dati aggiuntivi ci hanno permesso di migliorare il calcolo della probabilità di precipitazione.
  • È stato migliorato il calcolo dei dati di temperatura per altitudini elevate e per le cime delle montagne.
  • Abbiamo introdotto il nowcasting per la temperatura di rugiada, che viene poi utilizzata per calcolare altre variabili meteorologiche (ad esempio l'umidità relativa).

Parti del progetto sono finanziate dal progetto dell'UE “Global Earth Monitoring (GEM)”, che mira a sviluppare e migliorare i modelli per monitorare i dati di osservazione della Terra applicando le più recenti tecniche di apprendimento automatico.

Questi dati sono ora disponibili sul nostro sito web e saranno presto aggiunti alla nostra app. Pubblicheremo anche uno studio di validazione confrontandoli con i dati di misurazione per valutare pubblicamente la qualità dei nostri dati di previsione.

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su