
Maratona di Berlino - confronto meteorologico degli ultimi anni con history+
La Maratona di Berlino si svolge ogni anno l`ultimo fine settimana di settembre a Berlino, in Germania. Con history+ abbiamo analizzato il meteo degli ultimi 20 anni.
per una migliore esperienza online, per analizzare l'utilizzo del sito e per personalizzare la pubblicità ed i contenuti per i quali abbiamo bisogno del vostro consenso.
Per saperne di più: Privacy & Termini. Fateci sapere se acconsentite.
Utilizza le previsioni meteo di meteoblue senza pubblicità e tracciamento.
Già acquistato? Login qui.
La Maratona di Berlino si svolge ogni anno l`ultimo fine settimana di settembre a Berlino, in Germania. Con history+ abbiamo analizzato il meteo degli ultimi 20 anni.
Scopriamo, attraverso l`esempio di Punta Telegrafo in Italia, perché anche i modelli con la più alta risoluzione possibile hanno dei punti deboli e come superarli.
AGGIORNAMENTO: Si prevede che l`uragano Lee raggiungerà la terraferma degli Stati Uniti tra sabato e domenica, con forti venti e piogge.
Dallo scorso fine settimana (2023-08-20) l’Europa è stata colpita da un’ ondata di caldo di fine estate: Una massa di aria calda proveniente dal Nord Africa si a stabilizzata su gran parte dell’Europa.
meteoblue continua la sua ricerca nell'area climatica della città e ora indaga sulla temperatura apparente nella città di Basilea.
Domenica lunedì (2023-08-14) il vulcano Etna ha iniziato a diffondere ceneri e fontane di lava. Segui l’eruzione controllando la nostra mappa satellitare e la webcam!
TAHMO mira a sviluppare una vasta rete di stazioni meteorologiche in tutta l'Africa per l'agricoltura, il monitoraggio del clima e altre applicazioni. Nel loro progetto vengono utilizzati anche i dati meteorologici di meteoblue.
Una strana formazione nuvolosa ha attirato l'attenzione di una nostra utente qualche settimana fa. Ci ha chiesto che tipo di nuvole avesse osservato e abbiamo voluto condividere la risposta.
Un sistema di alta pressione sul sud degli Stati Uniti, meglio conosciuto come "cupola di calore", sta mettendo a rischio milioni di abitanti con un caldo intenso e prolungato. Nel sud del Paese, in alcune località le temperature massime giornaliere hanno già raggiunto i 40°C.
Attualmente, il monsone estivo del sud-ovest indiano porta a forti piogge e inondazioni nelle parti settentrionali dell'India.