Gli effetti delle ondate di calore aumentano rapidamente
Il rapido aumento dei decessi legati al caldo ci ricorda che il complesso equilibrio dell'uso del suolo è diventato un problema impellente, dato che le città continuano a crescere e ogni giorno più persone si spostano dalle aree rurali a quelle urbane. Le ondate di calore sono uno dei rischi naturali più temibili e per questo è necessario proteggere le popolazioni più vulnerabili dallo stress da calore.
Le Mappe di Calore Urbano di meteoblue forniscono previsioni iperlocali appositamente studiate per gli ambienti urbani, consentendo sia alla popolazione che agli urbanisti di valutare l'impatto delle misure di mitigazione del cambiamento climatico, come la creazione mirata di spazi verdi.
Le nostre mappe di calore dimostrano dove i piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza. Offrendo approfondimenti e previsioni meteorologiche dettagliate, le Mappe di Calore Urbano di meteoblue consentono a urbanisti, imprese e abitanti di prendere decisioni informate per migliorare la qualità della vita in città. Queste azioni mirate contribuiscono a un futuro più confortevole e sostenibile, aiutando le città a prosperare nonostante i cambiamenti climatici.
Global Heat Monitor - Rilevamento tempestivo di imminenti ondate di calore per le città di tutto il mondo
La città di interesse non è presente nell'elenco? Nessun problema: nuove città possono essere aggiunte entro pochi giorni. Contattateci e i nostri esperti vi risponderanno al più presto. Una volta aggiunta la città, il widget risultante può essere inserito in siti web e applicazioni in pochi minuti.
Per saperne di piùCome riconoscere i sintomi dello stress da calore
Esaurimento da calore
- Svenimento o vertigini
- Sudorazione eccessiva
- Sudorazione fredda
- Nausea o vomito
- Polso rapido e debole
- Crampi muscolari
Per prevenire l'esaurimento da calore, si raccomanda di seguire le misure indicate di seguito.
Colpo di calore
- Mal di testa pulsante
- Assenza di sudorazione
- Temperatura corporea elevata
- Pelle rossa, calda e secca
- Nausea o vomito
- Polso rapido
- Possibile perdita di coscienza
Il colpo di calore è una situazione di emergenza che mette a repentaglio la vita dell'individuo. Rivolgersi immediatamente a un medico o chiamare il pronto soccorso!
Come proteggere se stessi e gli altri dallo stress da calore
Accertatevi di avere sempre a disposizione acqua potabile e ricordatevi di bere regolarmente. Invitate gli altri a fare lo stesso.
Rimanere in casa o in zone ombreggiate e ben ventilate. Indossare abiti leggeri e di colore chiaro ed evitare attività all'aperto nelle ore più calde della giornata.
Tenere finestre e tende (persiane, veneziane) chiuse durante il giorno e arieggiare di notte. Fare la doccia con acqua tiepida o bagnare la pelle con un panno umido per migliorare il comfort.
Programmare le attività nelle ore più fresche della giornata ed evitare di svolgere attività fisica nelle ore più calde.
Fate attenzione ai gruppi vulnerabili come i bambini piccoli, gli anziani, le donne incinte e le persone affette da patologie. Attenzione ai sintomi dei malori causati dal caldo.
Mappe di Calore Urbano vicino a voi
La risoluzione spaziale delle Mappe di Calore Urbano di 10 metri viene ottenuta mediante tecniche all'avanguardia di downscaling della temperatura dell'aria ad alta risoluzione, basate su modelli numerici di previsione meteorologica a mesoscala e su immagini satellitari. Inoltre, l'integrazione di stazioni meteorologiche consente la validazione e la messa a punto del sistema di monitoraggio del calore e l'analisi delle misure di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Città con sistemi attivi di Monitoraggio del Clima Urbano
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal "Horizon 2020 Research and Innovation Programme" dell'Unione europea in base alla convenzione di sovvenzione 101004112.

Mappa del Vento Urbano Iperlocale - Vetrina per Zurigo
Oltre alla visualizzazione della temperatura ad alta risoluzione, le Mappe di Calore Urbano di meteoblue possono essere ampliate con una serie di funzioni utili, come le previsioni a 7 giorni, il radar delle precipitazioni in tempo reale e la mappa iperlocale del vento a 2 m, rappresentata sopra con l'esempio del gemello digitale della città di Zurigo, in Svizzera.