Basilea dalla prospettiva di una telecamera a infrarossi

Osservate Basilea (Svizzera) attraverso una telecamera a infrarossi e analizzate le differenze di temperatura durante il giorno e tra le diverse aree della città.

Le ondate di calore in Europa sono in aumento e gli impatti di questi eventi estremi sono particolarmente pronunciati nelle aree urbane, dove le strutture urbane causano il cosiddetto effetto isola di calore urbana.

Ora che l'estate è arrivata anche a Basilea, è il momento di consultare le nostre mappe di calore basate sul modello di clima urbano di meteoblue, che non solo sono un ottimo strumento di pianificazione urbana per le misure di mitigazione specifiche del luogo, ma consentono anche ai singoli cittadini di individuare le aree della città con le temperature più gradevoli.

A questo proposito, durante l'estate scorsa, meteoblue ha condotto uno studio di misurazione a infrarossi in collaborazione con il Gruppo di Ricerca sulle Scienze dell'Atmosfera dell'Università di Basilea. Durante le giornate estive con temperature superiori ai 30°C, le foto delle telecamere a infrarossi hanno rivelato le variazioni della temperatura della superficie in diverse zone di Basilea.

Con l'aiuto di un' apposita scala di colori, le differenze di temperatura possono essere colorate di conseguenza; negli esempi qui mostrati, la sfumatura di colore va dal viola/blu (= più freddo) all'arancione/rosso (= più caldo).

Le immagini a sinistra sono state scattate al mattino, mentre quelle a destra sono state scattate nel pomeriggio. Questo ci permette di confrontare le due situazioni e di valutare il grado di riscaldamento delle superfici urbane durante il giorno, contribuendo alla comprensione delle isole di calore urbane.

La differenza tra le condizioni del mattino e quelle del pomeriggio è evidente. Ma ciò che è più interessante da osservare è la differenza nel grado di riscaldamento delle due località.

Questo dimostra l'importanza della presenza di corsi d'acqua, superfici chiare e, soprattutto, di alberi. Oltre a creare zone d'ombra, gli alberi permettono l'evaporazione dell'acqua attraverso la traspirazione che avviene durante l'assorbimento della luce solare e quindi hanno un effetto di raffreddamento naturale.

in questi giorni di caldo intenso e notti tropicali, vi consigliamo di consultare le nostre mappe di calore meteoblue per individuare i luoghi più caldi, le cosiddette isole di calore urbane, e i luoghi più freschi in cui rifugiarvi durante queste belle giornate soleggiate che fanno venire voglia di uscire!

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su