Anche se il tempo soleggiato e secco di aprile 2020 è stato positivo per escursionisti e bagnanti in Europa centrale, è una ripetizione del anno 2018, troppo secco per la maggior parte degli agricoltori, causando perdite di produttività e qualità della fornitura di cibo.
Progetto dell'UE Horizon 2020, STARGATE , persegue la "Climate Smart Agriculture" per aiutare l'agricoltura europea ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Ciò inizia con la valutazione dei rischi specifici incontrati dall'agricoltura in diverse regioni europee, osservando l'interazione dei cambiamenti climatici, del paesaggio locale, degli ecosistemi locali e dei tradizionali sistemi di coltivazione locali. Comunque, le future condizioni climatiche per l'Europa centrale saranno già la normalità per altre regioni più a sud o altrove: qunidi, le pratiche agricole sviluppate lì potrebbero essere importate, per assicurare un trasferimento più rapido di pratiche e tecnologie e, quindi, garantire assicurare un adattamento più rapido di pratiche e tecnologie e, perciò, un uso e una conservazione ottimali delle risorse naturali.
In pratica, Climate Smart Agriculture significa una moderna gestione agricola con una buona conoscenza dei fattori ecologici sottostanti e la capacità di pianificare in anticipo in circostanze mutevoli. STARGATE ha appena pubblicato la sua prima newsletter che offre una buona panoramica del progetto.
meteoblue fornisce alle 16 regioni piloti di STARGATE i suoi ricchi dati meteorologici storici e sviluppa metodi per valutare rapidamente i cambiamenti climatici locali. Basandosi sui diagrammi di rischio climatatico del prodotto history+, meteoblue progetta nuovi strumenti che consentiranno alle agenzie regionali di caratterizzare le tendenze climatiche locali e trovare regioni che hanno sperimentato climi simili in passato.
Lavorando con i professionisti nelle regioni pilota di STARGATE e in collaborazione con esperti delle università e delle aziende partner, meteoblue sta creando nuovi modi per estrarre e analizzare le informazioni meteorologiche storiche con la massima precisione disponibile in modo da aiutare gli agricoltori ad adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche. I risultati iniziali mostrano come si esprimono i cambiamenti climatici, ad esempio la frequenza del gelo, i gradi di crescita, la capacità idrica del suolo o le precipitazioni cumulate.

