Bilancio meteorologico 2022

Il 2022 è stato un anno molto significativo dal punto di vista meteorologico. Gli eventi meteorologici particolari possono essere analizzati con vari strumenti di meteoblue. Grazie a questi strumenti, abbiamo riassunto per voi alcuni eventi meteorologici rilevanti del 2022.

Nel 2022 sono stati raggiunti diversi record di temperatura massima in Europa, come ad esempio a Pinhão (Portogallo), dove il nostro archivio meteo mostra una temperatura massima di 43°C.

Se si considera l'Europa nel luglio 2022, le temperature si sono discostate dalla media fino a 4°C l'anno scorso. La mappa mostra l'anomalia di temperatura per il mese di luglio 2022, confrontando le temperature del 2022 con la media di 30 anni. Con la nostra mappa meteo delle anomalie di temperatura è possibile confrontare continuamente le temperature attuali con la media a lungo termine. Un altro strumento per analizzare questi eventi è il nostro confronto stagione-clima che mostra dettagliatamente come la temperatura media mensile di Pinhão nel 2022 sia stata significativamente più alta della media.

Queste temperature elevate sono state osservate anche al di fuori dell'Europa, soprattutto in India, Afghanistan e Pakistan, dove nel maggio 2022 sono state osservate ondate di calore eccezionali, come illustrato nella mappa storica delle temperature.

La mappa storica delle temperature mostra che a maggio sono state raggiunte temperature significativamente superiori ai 40°C. In alcuni luoghi si sono raggiunti i 44°C. Confrontando queste temperature con il clima medio della regione, si può notare l'ondata di calore. Il clima di questa regione indica temperature massime di circa 35°C. Nel maggio 2022, tuttavia, le temperature massime hanno raggiunto i 41°C, e anche rispetto ai massimi dell'anno scorso, nel 2022 si sono raggiunte temperature più elevate, come mostra il nostro achivio meteo. I cambiamenti nelle osservazioni meteorologiche non sono rari, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici che favoriscono eventi meteorologici estremi, influenzando i modelli di temperatura o delle precipitazioni e causando caldo estremo, siccità o forti piogge.

Oltre alle temperature estreme, il 2022 è stato caratterizzato anche da diversi eventi di pioggia intensa che hanno provocato inondazioni. Ad esempio, in Brasile, nel Parco Nazionale di Yellowstone, nello Stato americano del Kentucky o in Australia si sono verificate forti piogge nel marzo 2022. La mappa delle precipitazioni mensili mostra gli elevati quantitativi di precipitazioni sulla costa orientale dell'Australia.

Comunque, non tutti i luoghi del mondo hanno registrato lo stesso livello di precipitazioni. Arica, in Cile, spicca con quantità di precipitazioni particolarmente basse, come dimostrano i nostri dati storici sulle precipitazioni. Nei dati climatci storici di solito si registrano somme di precipitazioni di circa 65 mm. Invece, nel 2022, la somma totale delle precipitazioni è stata di soli 3,6 mm, come documentato dal nostro archivio meteo.

Oltre ai cambiamenti climatici, il tempo può essere determinato da specifici modelli meteorologici che si verificano ognitanto. Uno di questi è chiamato La Niña, un modello meteorologico sull'Oceano Pacifico. Dal settembre 2020 a oggi, sono state osservate le condizioni tipiche di questo evento. Di solito, i venti trasportano le acque calde di superficie dal Sud America all'Indonesia, provocando la risalita delle acque fredde profonde sulle coste dell'America centrale e meridionale. Durante La Niña, questi effetti si intensificano. Di conseguenza, si formano nubi di pioggia, soprattutto sopra le acque calde, con conseguenti quantità di precipitazioni superiori alla media nell'Australia orientale e in Indonesia e inferiori alla media negli Stati Uniti sudoccidentali e nell'America centrale e meridionale occidentale. Nel caso del Cile, già colpito dai cambiamenti climatici, queste condizioni meteorologiche si sommano a quantità di precipitazioni ridotte, come sopra documentato.

Al contrario, i dati storici delle precipitazioni per il 2022 alle Hawaii, sul Mount Wai'ale'ale hanno raggiunto dopo il 2021 un'elevata somma di precipitazioni annuali. Nel 2022 sono stati misurati frequentemente valori elevati di precipitazione, come si può vedere nellao screenshot che mostra le somme annuali delle precipitazioni dal 1985, accessibili attraverso la nostra interfaccia history+.

Le piogge, nel caso di Kuaia, sono causate dalle masse d'aria portate dai venti sul Pacifico che si spostano a nord e a sud durante l'anno, portando di solito più masse di pioggia durante l'inverno. Ma anche in questo caso, poiché le Hawaii si trovano direttamente al centro dell'oscillazione La Niña, è probabile che le precipitazioni siano state influenzate da questo modello meteorologico negli ultimi due anni, causando quantità di pioggia superiori alla media.

Alla fine del 2022, la tempesta invernale "Elliott" ha attraversato il Canada e gli Stati Uniti e ha causato ingenti danni a causa della forte velocità del vento e delle abbondanti nevicate. È possibile individuare facilmente gli eventi meteorologici estremi nel nostro archivio meteo, come nell'esempio di Toronto, in Canada.

Elliot è un altro esempio di ciclone bomba, in cui la pressione di un sistema di bassa pressione si abbassa drasticamente nell'arco di 24 ore. Ha avuto origine da una tempesta che ha attraversato il Paese nel Pacifico nord-occidentale. La presenza di alta pressione sulle Montagne Rocciose ha favorito lo spostamento di masse d'aria artica verso sud-est, portando condizioni di bufera e scontrandosi con masse d'aria più calde sul Nord America. Infine, la pressione atmosferica è scesa rapidamente e la tempesta si è intensificata.

Ci auguriamo che questa sia una breve panoramica degli eventi più estremi dell'anno meteorologico 2022 e e vi invitiamo a esplorare la nostra vasta gamma di strumenti di analisi nel corso dell'anno. Qual è stato per voi l'evento meteorologico più importante dell'anno 2022?

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su