Dopo un intenso inizio dell'anno 2023, è arrivato il momento del nostro primo evento di squadra del 2023. Tradizionalmente, trascorriamo questa giornata sulla neve. Tuttavia, poiché quest'anno le nevicate erano molto scarse abbiamo deciso di scoprire Zurigo.
Zurigo è interessante per vari motivi: è la città più grande della Svizzera, un centro high-tech, una delle città con il più alto tenore di vita, topograficamente molto interessante, situata vicino a un grande lago, e sta pianificando e attuando strategie di adattamento al clima da quasi 10 anni. Quest'ultimo è il motivo di un progetto congiunto con meteoblue e l'Università di Scienze Applicate di Zurigo, con cui abbiamo creato il primo sistema di monitoraggio urbano IoT in tempo reale, con misurazioni orarie che vengono mostrate sul nostro sito web e utilizzate per monitorare e migliorare la strategia di adattamento del clima urbano, che mira a rendere Zurigo più vivibile per la popolazione e per le future generazioni.
Abbiamo iniziato la visita della città divisi in sei gruppi, ognuno dei quali doveva scoprire parti diverse della città. I gruppi avevano a disposizione una macchina fotografica istantanea e compiti individuali da risolvere e documentare, tra cui compiti molto impegnativi come contare le canne d'organo della più grande chiesa di Zurigo (erano più di 100?), attraversare un corso d'acqua di Zurigo a piedi (nudi) (a 8°C) e scattare foto con una cravatta. Risolvendo queste domande, le squadre potevano scoprire la destinazione finale del rally cittadino. Non è stato facile e abbiamo perso 12 colleghi lungo il percorso - fortunatamente, il nostro event management team aveva un piano di emergenza, così a pranzo, tutti erano di nuovo riuniti - dopo aver imparato tanto sulla città e essersi divertiti molto :)
Dopo pranzo, abbiamo visitato il vivaio di Zurigo con oltre 10.000 specie di piante da ammirare nei parchi e nelle serre. Abbiamo anche imparato di più sul sul clima urbano, sulle possibilità di mitigazione e sull'uso e l'efficacia della vegetazione nel ridurre il calore estremo in città.
Per finire, abbiamo preso il treno per tornare a Basilea, la nostra città di origine - un viaggio in gran parte neutrale sotto il profilo climatico. Walk the talk (o forse " ride the tide") - trovare il modo di imparare e divertirsi nel rispetto dell'ambiente. Oggi siamo tornati nei nostri uffici lontani e riscaldati a 19°C e ci siamo messi a lavorare su nuove soluzioni.