Stagione dei pollini in gran parte d`Europa

In questi giorni, chi soffre di allergie avverte la presenza di pollini nell'aria. Pertanto, offriamo vari strumenti per rilevare e prevedere i diversi tipi di polline.

I pollini sono aerosol naturali emessi in particelle solide o liquide che si mescolano con l'aria atmosferica. Da un punto di vista chimico, si tratta di una sospensione - una miscela eterogenea. Soprattutto in condizioni di vento, gli aerosol vengono trasportati e dispersi su grandi distanze grazie al loro peso estremamente ridotto. Infatti, più un granulo di polline è piccolo e leggero, più a lungo rimane sospeso nell'aria. Per esempio, un singolo albero di betulla può produrre fino a cinque milioni di granuli di polline all'anno, ciascuno con un diametro di circa 20-30 micrometri.

Alcune condizioni meteorologiche favoriscono la dispersione dei granuli di polline o contribuiscono a una più rapida sedimentazione, ad esempio attraverso il dilavamento dall'atmosfera. Il polline tende a spostarsi di più con tempo caldo, secco e ventoso, mentre durante un periodo di giornate fredde e umide, i livelli di polline sono tipicamente più bassi perché la pioggia lava via il polline. Questo sottolinea il forte effetto delle condizioni meteorologiche sui pollini..

Il problema principale della dispersione dei pollini è rappresentato dalle reazioni allergiche, poiché il contatto con alcuni tipi di polline può essere un'esperienza estremamente spiacevole per i soggetti allergici, con conseguente gonfiore delle mucose, occhi irritati, varie risposte infiammatorie e molti altri effetti collaterali. La maggior parte di coloro che soffrono di allergie ai pollini sono particolarmente sensibili alle graminacee. Essendo piante mosse dal vento, possono rilasciare vere e proprie nuvole di polline durante il periodo di fioritura.

meteoblue può aiutare a riconoscere i pollini in anticipo con le previsioni dei pollini. Diverse mappe meteorologiche mostrano la distribuzione e la densità dei granuli di polline per metro cubo. Tuttavia, la realizzazione di tali previsioni è molto complessa perché richiede diverse variabili meteorologiche di input.

Al momento, il polline di betulla continua a diffondersi, soprattutto in Scandinavia, Europa orientale e parti della Russia, come mostrato nel primo screenshot. In queste regioni si sta verificando un'ampia invasione di pollini con molte aree colpite, come mostrato nella mappa meteorologica del polline di betulla. Allo stesso tempo, la concentrazione dei pollini di graminacee (secondo screenshot) è inferiore e comunque non insignificante. Ci sono anche accumuli con concentrazioni elevate, soprattutto nel sud della Spagna e in parte dell'Italia, dove si registra inoltre un'elevata concentrazione di pollini di ulivo (terzo screenshot).

È inoltre possibile analizzare la situazione dei pollini in modo specifico per la propria località con le nostre previsioni della qualità dell'aria e pollini che riassumono le concentrazioni dei diversi tipi di polline in un semplice diagramma, come mostrato nell'esempio di Madrid.

A causa del clima prevalentemente primaverile in Europa, il periodo attuale è ideale per la diffusione dei pollini.

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su