Una tempesta ciclonica colpirà la terraferma dell`India e Pakistan giovedì

Varie mappe meteorologiche mostrano una tempesta ciclonica proveniente dal Mar Arabico e diretta verso la terraferma indiana e pakistana. Secondo le nostre previsioni, la tempesta colpirà la terraferma domani sera.

Il governo indiano ha definito la tempesta Biparjoy come una "tempesta ciclonica molto forte" (categoria: VSCS) con una velocità del vento sostenuta di 125-135 km/h e raffiche di vento fino a 150 chilometri orari. Le nostre mappe meteorologiche confermano queste affermazioni e prevedono l'impatto dell'occhio del ciclone vicino al confine di Stato tra Pakistan e India domani a mezzogiorno, come mostrato nell'immagine.

Le immagini satellitari mostrano lo sviluppo del ciclone e il suo percorso negli ultimi giorni, mentre la nostra mappa dell'animazione del vento può prevedere anche i prossimi giorni.

Con l'aiuto delle nostre diverse mappe meteorologiche, è possibile osservare gli effetti del ciclone Biparjoy in vari modi. Ad esempio, le precipitazioni intense intorno al centro del ciclone sono visibili nella mappa delle precipitazioni, le raffiche di vento sono mostrate nella nostra mappa delle raffiche di vento e gli avvisi ufficiali sugli eventi meteorologici in corso sono accessibili tramite la nostra mappa degli avvisi meteo.

Con il ciclone Biparjoy, l'India registra già la seconda tempesta ciclonica di quest'anno. Non molto tempo fa, abbiamo riferito del ciclone Mocha, che ha imperversato il mese scorso. Come detto, i cicloni tropicali non sono insoliti in questo periodo dell'anno. Spesso si formano prima del monsone estivo. In questo periodo, le acque dell'Oceano Indiano si riscaldano e l'aria calda sale e si condensa. Sopra la superficie dell'acqua si sviluppa un'area di bassa pressione che attira e riscalda continuamente nuove masse d'aria. Questo processo produce grandi quantità di vapore acqueo nell'atmosfera. Di conseguenza, si formano nubi e celle temporalesche. Inoltre, la condensazione rilascia calore nell'ambiente circostante, favorendo la diffusione di nubi e temporali.

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su