Progetto STARGATE concluso: strumenti avanzati per un'agricoltura climate-smart

Integrando modelli meteorologici avanzati e indici di rischio, meteoblue ha contribuito allo sviluppo di un sistema di supporto decisionale completo per gli agricoltori.


Il progetto STARGATE, ora concluso con successo, era un'iniziativa quinquennale finanziata dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea. Il progetto mirava a sviluppare strategie per un'agricoltura climate-smart, combinando tecnologie innovative, scienza dei dati e il coinvolgimento degli stakeholder. L'obiettivo principale era migliorare la gestione dei rischi climatici e meteorologici a livello aziendale e regionale, tramite un sistema di supporto decisionale completo. Promuovendo pratiche agricole sostenibili e resilienti, STARGATE è stato progettato per consentire agli agricoltori e ai responsabili politici di rispondere meglio alle crescenti sfide della variabilità climatica e degli eventi meteorologici estremi. In qualità di partner chiave di STARGATE, meteoblue ha fornito la sua catena di processo aperta, che è stata perfettamente integrata nel sistema di supporto decisionale del progetto.

In particolare, meteoblue ha collaborato allo sviluppo di tre importanti funzionalità del progetto:

  • Rischio climatico per le colture: questa funzione valuta l'esposizione di specifiche colture alle variabili climatiche e meteorologiche, consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate sulla selezione delle colture e sulle pratiche di gestione. ​

  • Rischio zootecnico: analizzando i modelli meteorologici e il loro impatto sulla salute e sulla produttività del bestiame, questo strumento aiuta a ottimizzare le pratiche di allevamento in condizioni climatiche variabili.​ (Contattateci per maggiori informazioni).
  • Indice di Huglin: indicatore agroclimatico utilizzato per valutare l'idoneità delle regioni alla viticoltura. Questo indice aiuta a determinare il potenziale per la coltivazione della vite sulla base dei dati relativi alla temperatura e all'irraggiamento solare.

Inoltre, la nostra partecipazione a STARGATE ha reso possibile l'integrazione del modello WRF-5 gestito dall'Università Aristotele di Salonicco, partner del progetto, nel nostro portafoglio di modelli meteorologici, permettendo la distribuzione dei dati generati da tale modello tramite il sito web di meteoblue e l'API meteo di meteoblue.

Con il progetto STARGATE, meteoblue ha ulteriormente rafforzato il suo impegno a sostegno delle pratiche agricole sostenibili, fornendo strumenti innovativi e soluzioni basate sui dati per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su