L’evento meteorologico più letale: Adattarsi al caldo estremo

I crescenti rischi legati al caldo richiedono una pianificazione più efficace, sistemi di allerta più robusti e strategie di adattamento mirate.

Questa è una serie di articoli che analizza le ondate di calore da ogni punto di vista, esplorandone le cause, le conseguenze e la scienza che le spiega. La serie include otto parti:

  1. Introduzione
  2. Modelli di ondate di calore
  3. Impatti sulla salute
  4. Impatto sulle aree urbane
  5. Calore estremo nel 2024
  6. Le ondate di calore sono legate ai cambiamenti climatici?
  7. Adattarsi a periodi più frequenti di caldo estremo
  8. Temperatura, temperatura apparente e indici di calore

Le ondate di calore sono tra i fenomeni meteorologici naturali più pericolosi. Secondo l'IPCC, il numero di persone esposte alle ondate di calore continuerà ad aumentare con l’aumento delle temperature globali. Se non verranno adottate misure di adattamento, gli impatti delle temperature in aumento e delle ondate di calore più frequenti continueranno a peggiorare.

Nel suo Sesto Rapporto di Valutazione, l'IPCC evidenzia i seguenti punti chiave sul caldo estremo e le ondate di calore:

  • Le persone più vulnerabili sono quelle che hanno contribuito meno ai cambiamenti climatici.
  • Il caldo estremo e le ondate di calore aumentano il rischio di insicurezza alimentare nelle regioni vulnerabili.
  • Il declino diffuso delle popolazioni locali di piante e animali è legato all'aumento delle temperature massime e al verificarsi di ondate di calore.
  • L’aumento delle temperature e delle ondate di calore comporta un incremento di malattie e mortalità. Gli impatti variano in base a età, sesso, livello di urbanizzazione e status socioeconomico. Con un alto livello di certezza, si prevede che l’America Centrale e Meridionale, l’Europa Meridionale, l’Asia Meridionale e Sudorientale, e l’Africa saranno le regioni più colpite dalla mortalità da caldo entro il 2100.
  • I gruppi più esposti includono tutti i lavoratori all’aperto, in particolare quelli impegnati in lavori manuali (ad esempio, nell’edilizia o in agricoltura). Il numero di ore di lavoro perse a causa del caldo è aumentato in modo significativo negli ultimi due decenni. Alcune regioni stanno già sperimentando livelli di stress termico che si avvicinano o superano i limiti di prestazione umana.
  • Nelle aree urbane, le ondate di calore sono intensificate dall'effetto isola di calore urbana.
  • L’urbanizzazione rapida, la mancanza di pianificazione sensibile al clima e gli effetti continui delle isole di calore urbane aumentano la vulnerabilità delle comunità urbane emarginate e delle infrastrutture critiche ai cambiamenti climatici.
  • La diffusione di parassiti, erbacce e malattie probabilmente aumenterà con il riscaldamento globale. Eventi estremi come siccità, alluvioni, ondate di calore e incendi amplificheranno ulteriormente questi impatti, con conseguenze negative su ecosistemi, sicurezza alimentare, salute umana e mezzi di sussistenza.

Con il peggioramento dei cambiamenti climatici, l’esigenza di adattamento diventerà sempre più urgente. Le strategie di mitigazione e le misure di adattamento sono essenziali per proteggere la società nel suo insieme.

La pianificazione urbana e lo sviluppo di Piani d'Azione per il Calore (Heat Action Plan, HAP), ad esempio, possono svolgere un ruolo chiave. Questi piani includono misure su diverse scale temporali: dalle risposte immediate agli episodi di caldo estremo, alla preparazione stagionale, fino a strategie di sviluppo urbano a lungo termine. Mentre molte città in Nord America, Europa, Australia e più recentemente l’India hanno già adottato HAP, tali piani sono ancora largamente assenti in Africa, Medio Oriente, Sud America e piccoli Stati insulari. La rapida crescita delle popolazioni urbane in queste regioni rende urgente il rafforzamento della pianificazione contro il caldo estremo.

Anche i sistemi di allerta rivestono un ruolo vitale, avvisando i residenti dell’arrivo di ondate di calore e permettendo loro di adottare misure preventive. Secondo le Nazioni Unite, solo il 54% dei servizi meteorologici e idrologici nazionali, vale a dire 104 istituzioni, emette avvisi per il caldo estremo, lo stress termico significativo sul corpo umano o le ondate di calore.

Il caldo è diventato un rischio sociale rilevante e, con il continuo cambiamento climatico, la sua minaccia è destinata a crescere ulteriormente, anche se spesso rimane sottovalutata. Gli sforzi per aumentare la consapevolezza pubblica sui pericoli delle ondate di calore e per incentivare le istituzioni governative a implementare misure di adattamento hanno portato recentemente alla proposta di dare un nome alle ondate di calore, proprio come avviene per gli uragani.

Scoprite come i nostri strumenti vi aiutano a prepararvi alle ondate di calore: le Mappe di Calore Urbano offrono informazioni iperlocali sulla temperatura, pensate per la pianificazione urbana e la salute pubblica, climate+ fornisce dati climatici modellati e osservati a lungo termine per un adattamento strategico, e point+
fornisce previsioni meteorologiche precise e personalizzabili per qualsiasi località.

Questo articolo si basa in parte su un lavoro originale fornito da Jaroslava Sochorova (Windy.com), adattato e modificato da meteoblue.

Scrivete un commento

Dovete essere registrati per commentare gli articoli
Tornare su