Le città sono caratterizzate da aree densamente edificate e dall'impermeabilizzazione delle superfici. Ciò comporta temperature dell'aria più elevate e velocità del vento ridotte. Gli edifici e le strade immagazzinano l'energia della radiazione solare durante il giorno e la rilasciano sotto forma di calore durante la notte. La velocità del vento, e quindi la ventilazione della città, è spesso ridotta dagli edifici. La vegetazione, come gli alberi o gli spazi verdi, che forniscono ombra e raffreddamento per evaporazione, spesso è rara.
Per comprendere e monitorare meglio i modelli di temperatura e le quantità di precipitazioni nelle città, abbiamo installato 180 stazioni meteorologiche nel centro della città svizzera di Basilea e nei suoi dintorni. Sulla base di queste misure, le isole di calore urbane vengono rilevate e visualizzate su una mappa:
La mappa mostra temperature elevate (in rosso) intorno al centro di Basilea e temperature più basse nelle aree rurali. Tuttavia, esistono isole di calore molto locali. L'effetto isola di calore urbana è un fenomeno tipico del clima di una città ed è caratterizzato da una differenza di temperatura dell'aria tra il centro cittadino esposto al calore e le zone rurali più fresche. La maggiore differenza di temperatura dell'aria si verifica di solito durante la notte e può arrivare (a seconda della città) fino a 10 °C (gradi Celsius).
Il punto di partenza di queste alte temperature è una dorsale di pressione sull'Europa occidentale che trasporta aria calda dall'Africa verso la Peninsula iberica e porta a temperature fino a 42 ºC nella zona. Nel corso della settimana, questa dorsale si sposterà in direzione di Francia e Germania, indebolendosi, ma potrà comunque portare a temperature fino a 35 ºC. Potete verificare l'ondata di calore sulla nostra mappa delle temperature massime.
Per individuare meglio questi estremi nelle città, il nostro sistema di monitoraggio del clima urbano offre le seguenti caratteristiche:
- Mappatura delle zone climatiche locali come mostrato sulla mappa
- Modello climatico urbano su piccola scala con una risoluzione orizzontale di 10 m
- Supporto decisionale per strategie di mitigazione
- Misurazione degli effetti delle attività di mitigazione
Al momento stiamo gestendo una rete di stazioni meteorologiche a Basilea e Zurigo in Svizzera. Le misurazioni vengono mostrate sulla nostra pagina del clima urbano in tempo reale e per gli ultimi 3 giorni. È possibile cliccare su ogni stazione meteorologica per vedere i dati delle misurazioni e la stazione stessa.
Poiché si prevede che l'ondata di calore si sposterà anche in Svizzera, è probabile che le temperature aumentino in città e possano raggiungere i 40°C in alcune isole di calore urbane. Se ci inviate uno screenshot di una delle nostre stazioni del clima urbano di Basilea o Zurigo con misurazioni superiori a 40°C, riceverete un abbonamento gratuito a point+ per 3 mesi.