
Nuovo modello oceanico per il Nord Atlantico
Il modello ad alta risoluzione WW3-Oceano Artico di NMI (Norwegian Meteorological Institute) è ora disponibile nelle nostre mappe meteorologiche e previsioni del mare.
Il modello ad alta risoluzione WW3-Oceano Artico di NMI (Norwegian Meteorological Institute) è ora disponibile nelle nostre mappe meteorologiche e previsioni del mare.
La zona di alta pressione sull'Europa nord-occidentale porta temperature elevate nelle regioni della Biscaglia. Scoprite il clima della città di Bilbao con la nostra mappa di calore 10x10m.
Le variabili mostrate derivano direttamente dal modello e non scalate all'esatta altitudine e posizione del luogo selezionato.
Ogni tanto le previsioni sono precise e ogni tanto sono completamente sbagliate. Non sarebbe fantastico sapere in anticipo se le previsioni saranno corrette? Tutte le previsioni sono calcolate da modelli computerizzati, ma ogni tanto differiscono significativamente tra loro, il che rende molto difficile prevedere correttamente il tempo. In questi casi le previsioni cambiano ogni giorno. I nostri diagrammi Multimodel mostrano le previsioni del tempo calcolate da vari modelli, sia di meteoblue che delle agenzie nazionali. Non siate meravigliati se molti altri siti web concordano su una previsione: la maggior parte dei siti internet di meteorologia non calcola le previsioni in proprio, ma utilizza le previsioni gratuite tratte dal modello GFS, che mostriamo anche noi qui.
Cosa fare se la previsione è incerta?
Questi schemi meteorologici sono molto difficili da prevedere, variano nello spazio e nel tempo o dipendono dall'orografia locale. Mentre localmente una previsione di pioggia può non verificarsi, potrebbe aver piovuto a pochi chilometri di distanza. Un fronte freddo potrebbe arrivare qualche ora dopo o un temporale può o non può svilupparsi. Queste condizioni sono inclini agli errori e vanno maneggiate con cura. In alcuni casi anche più modelli possono non prevedere queste condizioni particolari.
I modelli meteorologici simulano processi fisici. Un modello meteo divide il mondo o una regione in piccole "celle di griglia". Ogni cella è grande da 4 a 40km re alta da 100m a 2km. I nostri modelli hanno 60 livelli verticali e raggiungono la stratosfera fino a 10-25 hPa (60km d'altezza). Il tempo atmosferico è previsto dalla risoluzione di complesse equazioni matematiche su tutte le celle ogni pochi secondi e parametri come temperature, vento o nuvolosità sono salvate per ogni ora.
meteoblue utilizza un grande numero di diversi modelli meteorologici ed integra open data da diverse fonti. Tutti i modelli meteoblue sono calcolati due volte al giorno su un cluster di calcolo dedicato ad alte performance.
Modello | Regione | Risoluzione | Ultimo aggiornamento | Fonte | |
---|---|---|---|---|---|
La famiglia di modelli NEMS è il successore migliorato dei modelli NMM (operativo dal 2013). NEMS è un modello multi-scala (usato sia per modelli globali che locali) che migliora le previsioni di precipitazioni e nuvolosità. |
|||||
NEMS4 | Europa Centrale | 4 km | 72 h | 23:54 PDT | meteoblue |
NEMS12 | Europa | 12 km | 180 h | 00:49 PDT | meteoblue |
NEMS2-12 | Europa | 12 km | 168 h | 03:36 PDT | meteoblue |
NEMS-8 | America Centrale | 12 km | 180 h | 03:06 PDT | meteoblue |
NEMS12 | India | 12 km | 180 h | 01:19 PDT | meteoblue |
NEMS10 | Sud America | 10 km | 180 h | 03:12 PDT | meteoblue |
NEMS10 | Sudafrica | 10 km | 180 h | 01:57 PDT | meteoblue |
NEMS8 | Nuova Zelanda | 8 km | 180 h | 00:30 PDT | meteoblue |
NEMS8 | Giappone e Asia orientale | 8 km | 180 h | 00:09 PDT | meteoblue |
NEMS30 | Global | 30 km | 180 h | 23:28 PDT | meteoblue |
NEMS2-30 | Global | 30 km | 168 h | 05:12 PDT | meteoblue |
La famiglia di modelli NMM i primi modelli meteoblue (operativi dal 2007). NMM è un modello meteo locale e altamente ottimizzato per ortografie complesse. |
|||||
NMM4 | Europa Centrale | 4 km | 72 h | 22:47 PDT | meteoblue |
NMM12 | Europa | 12 km | 180 h | 00:08 PDT | meteoblue |
NMM18 | Sud America | 18 km | 180 h | 02:20 PDT | meteoblue |
NMM18 | Sudafrica | 18 km | 180 h | 00:39 PDT | meteoblue |
NMM18 | Sudest Asiatico | 18 km | 180 h | 01:11 PDT | meteoblue |
Domini da terze parti Come visti su molti altri siti internet |
|||||
ECWMF-IFS | Global | 30 km | 144 h (@ 3 h) | 00:50 PDT | European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) |
UKMO-10 | Global | 10 km | 144 h (@ 3 h) | 22:25 PDT | UK MET OFFICE |
UKMO-2 | UK | 2 km | 120 h (@ 3 h) | 23:16 PDT | UK MET OFFICE |
ICON7 | Europa | 7 km | 120 h (@ 3 h) | 21:36 PDT | Deutscher Wetterdienst |
ICON13 | Global | 13 km | 180 h (@ 3 h) | 23:09 PDT | Deutscher Wetterdienst |
ICON2 | Germania e Alpi | 2.2 km | 48 h | 07:33 PDT | Deutscher Wetterdienst |
GFS22 | Global | 22 km | 180 h (@ 3 h) | 21:33 PDT | NOAA NCEP |
GFS22 | Global | 40 km | 180 h (@ 3 h) | 21:50 PDT | NOAA NCEP |
GFSENS05 | Global | 40 km | 384 h (@ 3 h) | 03:06 PDT | NOAA NCEP |
NBM | Nord America | 2.5 km | 180 h (@ 3 h) | 06:35 PDT | NOAA NCEP |
HRRR | US | 3 km | 18 h | 07:32 PDT | NOAA NCEP |
NAM3 | Nord America | 3 km | 60 h | 08:59 PDT | NOAA NCEP |
NAM5 | Nord America | 5 km | 60 h | 22:24 PDT | NOAA NCEP |
NAM12 | Nord America | 12 km | 84 h (@ 3 h) | 20:41 PDT | NOAA NCEP |
FV3-5 | Alaska | 5 km | 60 h | 04:32 PDT | NOAA NCEP |
GEM2 | Nord America | 2.5 km | 48 h | 00:04 PDT | Environment Canada |
GEM15 | Global | 15 km | 168 h (@ 3 h) | 01:18 PDT | Environment Canada |
AROME2 | Francia | 2 km | 42 h | 21:23 PDT | METEO FRANCE |
ARPEGE11 | Europa | 11 km | 96 h | 21:10 PDT | METEO FRANCE |
ARPEGE40 | Global | 40 km | 96 h (@ 3 h) | 21:38 PDT | METEO FRANCE |
COSMO-5M | Europa Centrale | 5 km | 72 h | 00:31 PDT | AM/ARPAE/ARPAP |
COSMO-2I | Europa Centrale | 2 km | 48 h | 00:56 PDT | AM/ARPAE/ARPAP |
HRMN5 | Europa Centrale | 5 km | 48 h | 04:23 PDT | KNMI |
MSM5 | Japan | 5 km | 78 h | 04:27 PDT | Japan Meteorological Agency |
I modelli meteorologici meteoblue coprono la maggior parte delle aree popolate ad alta risoluzione (3-10 km) e il mondo intero a risoluzione moderata (30 km). La mappa a lato mostra i modelli NMM in rosso e i modelli NEMS in nero. Gli altri colori indicano modelli di terze parti. I modelli globali non sono mostrati. Per una singola previsione, vengono presi in considerazione e combinati più modelli meteorologici, analisi statistiche, misurazioni, radar e telemetria satellitare per generare la previsione meteorologica più probabile per una determinata località della Terra.